«Among your characters you must always include The Starving African, who wanders the refugee camp nearly naked, and waits for the benevolence of the West». Leggi How to Write about Africa sul sito di «Granta».
I grandi spazi dell’America e il labirinto dell’acufene.
«Un romanzo ipotetico (alla maniera di J.L. Borges), poliziesco (alla maniera di R. Bolaño), moderno (alla maniera di J.J. Schuhl)». Menzione speciale al Prix Wepler.
La maglietta di Le cose brutte non esistono di Riccardo Romani sta facendo il giro del mondo. Guarda l’album sul nostro facebook.
Alla fine la racconteranno così la mia storia: c’è un tizio che guida un’auto rubata a tutta velocità. Deve trattarsi di una fuga, solo chi si sente braccato può perdere il controllo lungo una strada così dritta e deserta. Solo…
Ci trovate allo stand M30-N29 – padiglione 2 PRESENTAZIONI venerdì 17 maggio ore 16.30 – Lingua Madre Dal Montenegro alla Francia, Jakuta Alikavazovic Presentazione del libro La bionda e il bunker Insieme all’autrice interviene Veronica Raimo sabato 18 maggio ore…
L’essenzialità e la raffinatezza espositiva della giovane autrice francese Caroline Lunoir smentiscono fin dalle prime righe l’impressione che il titolo del suo primo romanzo può suggerire al lettore. La mancanza di gusto (66thand2nd, 2012), di nome, ma non di fatto, dunque, è…
La nostra scrittrice Sarah Braunstein ha appena pubblicato un suo racconto (Marjorie Lemke) sul prestigioso settimanale americano «The New Yorker», la storia di «un lento, triste, ordinario declino». Eccone due estratti: She was only twenty but had an old person’s…